Metodologia 2.0

Metodologia 2.0

Alcune considerazioni sulle nuove possibilità e modalità di allenare la forza. Consigli pratici per il giocatori e indicazioni metodologiche.

È chiaro che la metodologia di lavoro in campo degli allenatori è cambiata e di conseguenza anche noi preparatori abbiamo dovuto rivedere la tipologia e la modalità dei nostri interventi. Con allenamenti di tipo situazionale e integrato, oltre agli aspetti tecnico-tattici, si sollecitano sia le componenti aerobiche centrali e periferiche sia quelle riguardanti le espressioni di forza. In una seduta basata sugli small-sided games, ad esempio, le situazioni di contrasto e di uno contro uno sono molto frequenti e decisamente in numero maggiore rispetto a proposte più analitiche utilizzate in passato. E questo è già un aspetto che il moderno preparatore deve tenere in considerazione.

Forza o forze?
Nel calcio moderno è cambiato il concetto dell’allenamento della forza; credo sia più corretto parlare infatti di “forze”. A tal proposito, seguendo il principio della funzionalità, osserviamo come in campo il giocatore abbia la necessità di esprimere con diverse modalità e tempi tutti i tipi di contrazione muscolare; quindi, uno dei nostri obiettivi negli esercizi scelti sarà quello sollecitare molti e vari livelli di velocità. Nella pratica significa che con i nostri interventi di forza, modulandone il sovraccarico e/o la complessità degli stimoli e delle richieste, si avranno espressioni di velocità diverse. Si potrà pertanto avere un esercizio con un basso carico e/o complessità e alta velocità e un altro con un elevato carico e velocità inferiore. Questa metodologia di lavoro non prevede l’uso di particolari attrezzature, si possono sfruttare gli strumenti – anche pochi – che si hanno a disposizione: in tema di funzionalità anche i dilettanti possono seguire questi concetti e lavorare senza l’uso di costosi macchinari.

Parliamo di prevenzione
Da tempo sostengo che il preparatore debba tornare a essere lo “specialista” del movimento, dal punto di vista cinetico e cinematico: quindi osservare, valutare (possono aiutare test come FMS, YBT, Sit&Reach, Lunge) per intervenire e contribuire a ridurre eventuali squilibri, scompensi, potenziare gruppi muscolari carenti, proporre a ogni elemento ciò di cui ha veramente bisogno. Dunque, il primo focus che dobbiamo avere chiaro è legato alla prevenzione degli infortuni e alla salute del giocatore. Bastano pochi minuti, 6-8 per capirci, prima di ogni sessione per un intervento mirato ed efficace. Come? Ad esempio con esercizi per il grande e medio gluteo, essenziali per la stabilità del bacino e per il supporto ai muscoli estensori dell’anca, grazie agli elastici “mini-band” e con proposte di core stability nelle diverse forme esecutive.
In questi casi i nostri interventi di “forza” diventano di carattere preventivo, ma fare “prevenzione” presenta gli stessi meccanismi di stimolo di un’azione: ambedue si propongono di ridurre gli effetti della fatica, una minore esposizione agli infortuni e alla fine di migliorare la capacità di performance. Infatti, una migliorata coordinazione porta a esprimere una maggiore efficienza e potenza nelle azioni motorie, con una superiore capacità di gioco e con minor fatica. Così si avranno probabilmente meno infortuni.

I princìpi
In sintesi, dovremo:
– iniziare dalla semplicità per arrivare alla complessità esecutiva; ad esempio, partendo da un lunge in seguito si può inserire una torsione, poi un lancio al petto della palla medicinale e infine un’accelerazione; un’analoga progressione potremmo adottarla con lo step up;
– privilegiare esercizi da posizione eretta e con carichi liberi; questa garantisce sequenze di intervento muscolare che corrispondono meglio alle azioni che si trovano in partita;
– nella strutturazione delle proposte, a diversi esercizi devono corrispondere diverse velocità esecutive.
Un metodo di lavoro potrebbe essere quello di lavorare a coppie, per rendere più smart l’intervento di forza. Di seguito alcuni attrezzi di facile reperibilità che possono essere sfruttati a tal proposito:
– palle medicinali (recuperiamo l’uso di questo semplice attrezzo); sono consigliati tutti i tipi di lanci, quelli dal petto, sopra e dietro la testa, dal basso, di fianco, con torsioni, in ginocchio, su una sola gamba…;
– fitball con movimenti di spinta, trazione e rotazione; è un’importante sollecitazione del core;
– traini – un giocatore “trattiene” con le braccia o una cintura allungata il compagno ai fianchi che sprinta davanti a lui;
– tirante muscolador sia per gli estensori sia per i flessori (indossandolo invertito).

Salute e performance
Il concetto delle sollecitazioni delle “forze” può e deve essere applicato in qualsiasi categoria di appartenenza e in ogni situazione. Nelle società dilettantistiche, ad esempio, si possono stilare dei programmi di prevenzione/forza della durata di alcuni minuti, da proporre ai giocatori e da eseguire fuori
dall’orario dell’allenamento. Decisivo è sensibilizzare ogni singolo calciatore sul fatto che gli interventi sono per la sua salute, per la riduzione dell’incidenza degli infortuni, per correggere squilibri muscolari e naturalmente per migliorare la performance in campo. Per raggiungere questo obiettivo, il preparatore deve però tornare a essere il vero specialista del movimento in modo da aiutare fattivamente l’allenatore. È stato infatti dimostrato dal principio SAID – Specific Adaptation to Imposed Demand – che è compito dell’allenatore il miglioramento della prestazione, mentre il preparatore può contribuire, ma in maniera indiretta a questo obiettivo. Come? Garantendo la salute ai giocatori.

Articoli correlati

Figurine Panini tour, una passione “folle”

Ce l’ho, ce l’ho, mi manca! Alzi la mano chi non ha mai citato, almeno per una volta, questa frase.Il mai, non è contemplato perché grandi o piccoli che siate, le Figurine Panini sono un fenomeno che ha coinvolto tutti almeno una volta nella vita.E anche quest’anno c’è una collezione che sta andando a ruba, […]

Giochi di guida e sensibilità

Squalo e pesciolini I giocatori rossi (pesciolini) devono correre nello spazio liberamente con l’obiettivo di fermarsi all’interno del cerchio posto alle spalle dell’elemento blu (squalo), che avrà il compito di prenderli per eliminarli (situazione 1). La medesima proposta può essere eseguita con il pallone (situazione 2) con vari tipi di conduzione (figura 1).

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]