L’influenza della fatica sulla performance fisica calcio-specifica e sulle abilità tecniche

L’influenza della fatica sulla performance fisica calcio-specifica e sulle abilità tecniche

Per chi vuole approfondire – LA FINESTRA SU Scienza&Sport

Una ricerca che ha permesso di valutare tramite alcuni test, di tipo mentale, fisico e specifico, come la fatica mentale possa incidere sulla prestazione.

La fatica mentale è uno stato psicologico solitamente generato da un periodo prolungato di attività cognitiva; questa condizione è caratterizzata da una marcata sensazione di stanchezza e mancanza di energia (Boksem et al., 2005).

Molti studi hanno dimostrato l’effetto negativo della fatica mentale sulle funzioni cognitive o su alcune abilità motorie come, ad esempio, guidare (Lal &Craig, 2001; Boksem et al., 2006). Tuttavia, la fatica mentale sembra avere un impatto limitato sulla capacità di produrre la massima orza o potenza e sulla capacità anaerobica in genere (Pageaux et al., 2013; Rozand et al., 2014; Martin et al., 2015). Al contrario, è stato dimostrato il suo effetto negativo sulla prestazione di endurance (Marcora et al., 2009; Brownsberger et al., 2013). Le informazioni disponibili sono decisamente più scarse per quanto riguarda l’effetto della fatica mentale sulla performance fisica intermittente (tipica degli sport di squadra – Smith et al., 2015) e sulle abilità tecnico- tattiche, anche se aneddoticamente si ritiene che abbia un impatto considerevole su quest’ultimo aspetto.

È noto che nel corso di un match le distanze percorse a diverse intensità diminuiscono (Mohr et al., 2003), così come si osserva una riduzione della quantità e della qualità degli elementi tecnici che i giocatori svolgono (Rampinini et al., 2009), molto probabilmente a causa proprio della fatica generata dalla partita. Recentemente, alcuni ricercatori hanno riportato un effetto negativo della fatica mentale sulle funzioni percettive e su alcune abilità motorie degli atleti (Duncan et al., 2015). Tuttavia, uno dei limiti più importanti di questa ricerca è che le abilità motorie sono state misurate in maniera standardizzata, ma non in modo specifico rispetto allo sport praticato dagli atleti.

Conseguentemente non è possibile sapere se e quanto tali risultati possono essere direttamente traslati “sul campo”. Per questi motivi lo scopo del presente studio è stato quello di verificare l’effetto della fatica mentale sulla performance intermittente utilizzando come test lo Yo-Yo intermittent recovery livello 1 (YYIR1) e sulla abilità tecnica del calciatore grazie a strumenti di valutazione come il Loughborough Soccer Passing Test (LSPT) e il Loughborough Soccer Shooting Test (LSST). La ricerca si è basata sull’ipotesi che la fatica mentale influenza negativamente sia la performance di corsa intermittente sia l’abilità tecnica.

MATERIALI E METODI
Hanno partecipato allo studio due gruppi di atleti, uno composto da 12 calciatori amatori (età: 24 ± 1 anni, altezza 175 ± 1 cm e peso 76 ± 2 kg) e uno da 14 calciatori belgi di buon livello competitivo (età: 20±4anni,altezza177±6cmepeso68±8kg).

La tipologia di studio era quella crossover e il design utilizzato era randomizzato e controbilanciato. In altre parole i partecipanti venivano ottoposti sia alla condizione di fatica mentale sia a quella di controllo e in entrambe gli atleti eseguivano YYIR1, LSPT e LSST. La fatica mentale veniva indotta tramite uno specifico task della durata di 30 min chiamato Stroop Colour. È stata sfruttata questa tipologia di task perché è stato precedentemente dimostrato che questa modalità di lavoro cognitivo induce fatica di tipo mentale (Rozand et al., 2014). Nel corso della situazione di controllo, i soggetti leggevano e sfogliavano per lo stesso tempo (30 min) riviste di sport, macchine e viaggi.

La condizione di fatica mentale veniva quantificata dai soggetti mediante una Visual Analog Scale (VAS) lunga 100 mm che prevedeva due aggettivi di ancoraggio relativi al valore minimo (nessuna fatica mentale) e massimo (massima fatica mentale). Lo YYIR1 veniva proposto seguendo le indicazioni originariamente suggerite da Bangsbo et al. (2008). È stato chiarito che i risultati in questo test (distanza totale percorsa) sono un indicatore valido e ripetibile della capacità di performance fisica intermittente del calciatore.

Brevemente ai giocatori veniva chiesto di ripetere tratti di corsa a navetta su un percorso di 20 + 20 m a velocità crescenti seguendo una lepre acustica. I tratti di corsa intermittente erano separati da un recupero di 10 s e la fine del test veniva decretata quando gli atleti non riuscivano a mantenere le velocità impostate per due volte consecutive…

[L’articolo è tratto dal numero 29 di S&S 29, trimestre gennaio-marzo 2016, pagina 92]

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

 

Articoli correlati

Formazione di alto profilo: sabato 28 novembre partecipa al Convegno Scienza&Sport

“Dal modello fisiologico e prestativo del calciatore alle moderne strategie di allenamento” questo il tema centrale che sabato 28 novembre verrà sviscerato sotto numerosi e molteplici aspetti durante il convegno organizzato da Scienza&Sport in collaborazione con la nostra rivista. La quinta edizione del convegno, diventato ormai un appuntamento fisso per i preparatori atletici, quest’anno si […]

Quali sono i migliori predittori per la Repeated Sprint Ability in giovani calciatori?

LA FINESTRA SU SCIENZA&SPORT [Pubblicato sul numero 41 di S&S, gennaio-marzo 2019, pagina 30]La capacità di effettuare sprint ripetuti è una caratteristica di spiccata rilevanza nella performance del calciatore. Il test della Repeated Sprint Ability permette di quantificare questa capacità, fornendo valori che possono poi essere confrontati con diversi parametri. In questo elaborato i valori […]