Le situazioni

Le situazioni

1>1 a zone con sostegno

Mantenendo la stessa struttura vista in precedenza, aumentiamo la complessità aggiungendo un giocatore che difende frontalmente e un sostegno a supporto dell’attaccante. Il giocatore rosso (A1 – figura 3) dà il via al gioco quando il suo compagno rosso (A2) e quello giallo (D) sono posizionati all’interno dei due quadrati delimitati dai cinesini colorati. A1, partendo dal cinesino rosso, esegue una conduzione tra i 4 segnacampo gialli, mentre A2 e D effettuano in contemporanea 4 rapidi spostamenti sui 4 cinesini di colore diverso che delimitano i propri quadrati (giallo-rosa-rosso-verde). Una volta che i tre giocatori hanno svolto il loro compito, A1 gioca palla nel triangolo di ricezione blu a A2 che va incontro alla palla, mentre D entra in zona 3 a difendere. A questo punto, A1 diventa compagno di A2, rimanendo sempre a sostegno. I due calciatori quindi non possono mai trovarsi a giocare nella stessa zona.

3>1 in costruzione

Si dispongono i giocatori come in figura 4: un portiere difende la porta, 2 difensori (rossi) sono disposti uno a destra e uno a sinistra dell’estremo difensore e un attaccante (giallo) è in possesso frontalmente al portiere a circa 20 metri di distanza. Il giallo parte in conduzione fino al cinesino giallo al centro del campo per poi servire il portiere e attaccarlo. Questo gestisce la sfera e dà il via a un 3>1 in costruzione,
una situazione che i bambini ritrovano molto spesso in partita. Il portiere funge da sostegno ai due difensori rossi che devono trasmettersi la sfera senza farla intercettare al giallo, con l’obiettivo di segnare in una delle due porticine laterali. Se il giallo ottiene il possesso deve segnare nella porta grande.
Varianti: inserire un secondo giallo e un centrocampista rosso per sviluppare un 4>2; togliere le due porticine e mettere una linea di meta per stimolare la conduzione e la conquista di campo.

3>2 + 1>1

I 3 giocatori rossi in zona 1 (figura 5) si passano la palla con l’obiettivo di non farla intercettare ai due elementi gialli e di trasmetterla al proprio compagno in zona 2. Questo, completamente libero da marcatura, ha un solo controllo a disposizione per orientare la palla nella direzione della porta avversaria
(attenzione alla postura corretta in ricezione). Una volta raggiunto il rosso in zona 2, tale allievo affronta il difensore giallo che può entrare a difendere in zona 3 solo nel momento in cui la palla sta per essere trasferita dai tre rossi in zona 1 al compagno libero. In zona 3, quindi, si sviluppa una situazione semplice di 1>1 frontale per la conclusione a rete. Una volta che la palla è in questo spazio, i primi giocatori possono cominciare a sviluppare una nuova azione.
Varianti: inizialmente si può eseguire un 3>1 in zona 1 per facilitare le giocate ai tre rossi; se il “gioco a muro” o il concetto di “sostegno” sono già stati spiegati, si può chiedere al giocatore in zona 2 di eseguire uno o l’altro se dovesse ricevere una palla spalle alla porta; successivamente si può domandare a un giocatore della zona 1 di accompagnare l’azione per creare la superiorità numerica.

Autore: Riccardo Leone.

Indietro
Pagina 2 di 2
Avanti

Articoli correlati

Gli obiettivi della categoria

Il movimento Il concetto principe di questa categoria, da perseguire in tutte le sue forme, è legato allo spostamento. Nostro compito è quello di trasmettere il principio di mobilità, in quanto la natura stessa del gioco lo richiede. Su questo punto bisogna insistere, continuando a incoraggiare il movimento dei nostri ragazzi, sia in fase di […]

Il dominio della palla

Il dominio palla consiste nella ripetizione sistematica di gesti tecnici in regime analitico e non. È importante per migliorare la sensibilità piede-palla e allenare i fondamentali tecnici, semplici o combinati, da utilizzare poi in esercitazioni di tecnica applicata oppure in giochi situazionali. Nella categoria Pulcini, consigliamo nella prima parte di allenamento di avere sempre un […]

I giochi

Guida la palla e mettiti in salvo dal lupo Si lavora in un campo di circa 15 x 20 metri: i bambini sono disposti in fila, ognuno in possesso di un pallone; sul lato opposto c’è un giocatore che ha il ruolo del lupo. Al via, i bimbi devono eseguire un giro completo del percorso […]

La coordinazione

Quando si lavora con categorie di piccoli giocatori bisogna cercare di unire l’aspetto ludico a quello motorio. L’idea di fondo è quindi quella di consentire ai nostri bambini di apprendere attraverso il gioco, consentendo loro di avere anche uno spazio di libertà utile a stimolare la scoperta autonoma. Questo è il senso delle esercitazioni suggerite. […]